Realizzazione di interventi formativi
“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco” (Confucio)
L’approccio formativo Project Group è racchiuso in 3 importanti momenti, che coinvolgono il cliente in maniera attiva e costruttiva:
- l’ascolto dei fabbisogni dell’organizzazione
- la definizione degli obiettivi e delle modalità di valutazione dei risultati
- la costruzione dei contenuti da trasmettere e la definizione delle metodologie da utilizzare, nonché della location più idonea
Come forma Project Group: metodologie didattiche attive ed una continua ricerca
Come forma Project Group: metodologie didattiche attive ed una continua ricerca
Elemento distintivo dell’approccio Project Group sono, senza dubbio, le “metodologie didattiche attive”, attraverso le quali viene rivoluzionato il paradigma della lezione unidirezionale, dando vita ad una ‘reale’ esperienza di avvicinamento al sapere.
La nostra area formazione vive di continua ricerca dell’innovazione e garantisce ai formatori la sicurezza di offrire una docenza accattivante, coinvolgente e curiosa.
Servizio di coaching
“Sii sempre il meglio di ciò che sei” (Martin Luther King)
Le persone ricercano aziende in cui poter essere valorizzate come individui e come professionisti.
Le organizzazioni hanno quindi la necessità di curare la crescita delle proprie persone, di supportarle nel superamento delle difficoltà, di svilupparne il talento potenziale inespresso con il fine di aumentare l’engagement, migliorare le performance e trattenere i migliori talenti in azienda.
Quali sono i benefici derivanti dal coaching
- Prendere consapevolezza dei propri talenti e delle proprie aree di miglioramento
- Migliorare le proprie performance
- Rafforzare la sicurezza di sé e delle proprie potenzialità
- Potenziare le competenze soft al fine di svolgere al meglio il proprio ruolo
Articolazione
Il coaching è un processo di consapevolezza e di crescita che passa attraverso quattro fase definite da J.Witmore nel modello G.R.O.W. come:
- Goals: definizione del programma di coaching (obiettivi) e delle metriche per misurare i miglioramenti (kpi).
- Reality: “assessment” della situazione attuale: gli ostacoli presenti, le risorse e le competenze disponibili
- Options: accompagnamento nella scelta della migliore ‘azione’ da compiere
- Will: definizione del piano di azione, attivazione dell’esperienza di coaching ed analisi congiunta dei risultati raggiunti a fine percorso
Consulenza filosofica
La filosofia è una pratica, non una teoria: qualcosa che si fa, non qualcosa che si dice. (Ermanno Bencivenga)
La consulenza filosofica è un approccio innovativo che va oltre il coaching e la psicoterapia tradizionali. Utilizzando strumenti filosofici di ragionamento come il pensiero critico e la consapevolezza situazionale, aiuta a creare ambienti di lavoro più sani, creativi e aperti al cambiamento.
Come Funziona?
La consulenza filosofica adotta una serie di “strumenti mentali” – dal pensiero logico-deduttivo all’analisi fenomenologica – per affrontare le sfide quotidiane in azienda.
Questi strumenti permettono di migliorare la comunicazione, sviluppando capacità di argomentazione e critica, potenziare la creatività aprendo la mente a nuovi modi di pensare e risolvere problemi, gestire il cambiamento rendendo i team più flessibili intellettivamente e dinamici.
Quali sono i benefici derivanti dalla consulenza filosofica?
Quali sono i benefici derivanti dalla consulenza filosofica?
- Sapersi porre e saper porre domande: amplia le visioni e porta alla ricerca di soluzioni nuove, creative ed innovative, creando un ambiente pronto al cambiamento. Favorisce inoltre quei ruoli a cui in azienda è richiesto di valutare le risorse del team o nuovi ingressi.
- Acquisizione di una più forte capacità di focalizzazione e sintesi consentono di individuare nuovi obiettivi, di pianificare strategicamente azioni e progetti, di indirizzare le risorse verso lo sviluppo desiderato facilitando il lavoro di manager e project manager.
- Maggiore autoconsapevolezza: migliora le capacità relazionali del singolo e del gruppo, creando uno spirito di squadra vincente nelle diverse aree e funzioni.
- Capacità di argomentazione rafforzata: sostiene una comunicazione più efficace ed efficiente a favore di una maggiore condivisione di informazioni in tutti i processi aziendali o di un migliore approccio commerciale e di servizio verso il cliente.
Articolazione
Definizione Obiettivo
Attraverso un colloquio introduttivo tra il filosofo e il committente vengono chiariti gli obiettivi della pratica, i destinatari del percorso e le tematiche su cui orientare l’attivitá (gestione emotiva, assertività, tecniche di valutazione e selezione risorse umane, focalizzazione strategica. ecc.)
Assessment iniziale con i destinatari della pratica
Durante una prima sessione di incontro verranno analizzati punti di forza e debolezze della persona o dei partecipanti al gruppo target. Questo permetterá di sintonizzare le aspettative e di creare il giusto coinvolgimento necessario alla buona riuscita del percorso.
Progettazione del percorso
A seguito dell’assessment sarà possibile per il filosofo costruire il progetto di consulenza filosofica, che terrà conto degli aspetti dei singoli e/o del gruppo e degli obiettivi iniziali definiti con il committente. Seguirà l’articolazione di una proposta in termini economici e temporali.
Incontri Filosofici
Sessioni a cadenza regolare aiuteranno a raggiungere gli obiettivi stabiliti, ad acquisire competenze specifiche ed instaurare un nuovo modo di pensare e di essere in relazione a se stessi e agli altri.
Assessment finale e Condivisione risultati
Al termine del percorso verrà condiviso con le figure coinvolte (partecipanti e committente) un report sullo sviluppo delle competenze di pensiero e delle problematiche affrontate.